Asta 110 / Lotto n° 749

Scuola di Giovanni Bellini

 (  VENEZIA  1430   -  1516  )


Madonna in adorazione del Bambino con santo

Madonna in adorazione del Bambino con santo, con cornice   Il dipinto ha un’attribuzione collezionistica a Jacopo da Valenza (notizie dal 1478 al 1509) e con tale riferimento è stato proposto in vendita alla Casa d’Aste Bolli e Romiti a Roma nell’Aprile 2020. L’attribuzione al pittore di origine lombarda è, tuttavia, totalmente da rivedere poiché il dipinto si discosta dal suo stile. Jacopo da Valenza è stato un divulgatore della cultura artistica dei Vivarini (Antonio, Bartolomeo e Alvise), la cui bottega fu l’unica a Venezia, tra il Quattro e il Cinquecento, a dividersi le committenze artistiche con quella più affermata dei Bellini. Ed è proprio nell’ambito della bottega dei Bellini (Jacopo, Giovanni e Gentile) che l’opera è da collocare. In particolare è da riconoscere il prototipo del dipinto nella Madonna in adorazione del Bambino di Giovanni Bellini, conservato alla Fondazione Sorlini a Calvagese della Riviera. Dell’opera di Bellini sono note più versioni, tutte con delle varianti e tutte assegnate alla sua bottega con ipotetici interventi del maestro, tra le quali la più similare è quella del Museo di Castelvecchio a Verona. Il dipinto qui esposto è l’unico, tra quelli attualmente noti, che mostra l’aggiunta della figura di San Giovanni Battista e dove sono presenti elementi naturalistici, come il paesaggio a volo d’uccello, in cui si scorge sulla quinta scenica di destra la collina del Golgota con le tre croci, e le ciliegie sulla balaustra a simboleggiare il sangue di Cristo versato per la redenzione umana. L’opera, leggermente decurtata lungo i bordi, mostra un’alta qualità pittorica per i brani meglio conservati, mentre le uniche debolezze corrispondono alle parti coinvolte da un restauro della metà del secolo scorso. La tavola è dunque da assegnare al più stretto ambito di Giovanni Bellini, ma si preferisce rimandare l’attribuzione ad una precisa personalità artistica, tra le decine di suoi allievi e seguaci, o meglio rilevare diretti interventi del maestro per alcuni particolari anatomici, al termine di un intervento di pulitura.

Tecnica: Olio su tavola
Dimensioni: cm 68x60

Base d'asta
€ 10.000 

Fai login o registrati 


Scroll