Zoom inZoom inZoom inZoom in
Zoom outZoom outZoom outZoom out
Go homeGo homeGo homeGo home
Toggle full pageToggle full pageToggle full pageToggle full page
Previous pagePrevious pagePrevious pagePrevious page
Next pageNext pageNext pageNext page

Asta 140 / Lotto n° 704

Pittore parmense del sec. XVIII

Trionfo della Virtù condotta dalla Pittura, Poesia e Musica e incoronata dalla Fama (Bozzetto).

Trionfo della Virtù condotta dalla Pittura, Poesia e Musica e incoronata dalla Fama (Bozzetto), con cornice. L’opera è da riferire a Clemente Ruta (Parma, 1685-1767), pittore attivo tra Parma, Roma e Napoli, dove, nel 1741, fu chiamato a servizio della corte di Carlo di Borbone come artista di camera. La produzione di dipinti di Ruta è caratterizzata da uno stile pittorico a metà strada tra il classicismo emiliano composto e solenne e il barocchetto romano. L’opera in esame costituisce il bozzetto per il dipinto esitato a Roma presso Bertolami il 4 dicembre 2017, assegnato erroneamente a Ercole Graziani ma restituito al Ruta da Crispo/Cirillo nella loro monografia sul pittore (A.Crispo e G.Cirillo, Clemente Ruta, Grafiche Step, 2012, pp.118-119, Cat.49). Si evidenzia come i bozzetti giunteci del Ruta siano estremamente rari e constano solamente di una decina di esemplari.

Tecnica: Olio su carta applicata su tela
Dimensioni: cm35x26

Base d'asta
€ 2.500

Fai login o registrati 


Scroll